Sentiero Lucano n. 1 - Tratto I e II. Club Alpino Italiano. Difficoltà media. Dislivello massimo: 686 mt. Durata: 5 ore. Sigla: SL-010/020. Settore numerale: 1 - Vulture Sentiero Lucano. Direttrice: da Melfi a Monticchio. Partenza: Castello di Melfi (567 mt slm). Arrivo: Abbazia di San Michele (735 mt slm). Segnaletica presente: CAI. Cartografia: IGM 187 IV NE (Melfi). Toponimi significativi: Melfi, Crocifisso Bosco Laviano, Femmina Morta, Solagna dei Piloni, Prete della Scimmia, Abbazia. Fondo: asfalto, pista battuta, brecciato, sentiero. Uso attuale: tratturo, servizio a boschi privati (castagneti) e residenze. Geologia: zona vulcanica, bacino idrominerario del Vulture. Presenza di fonti termali e minerali. Flora: castagno, cerro, faggio, arbusti varia specie. Fauna: Rettili, roditori, rapaci.
Sentiero Lucano n. 1 - Tratto I e II. Club Alpino Italiano. Difficoltà media. Dislivello massimo: 686 mt. Durata: 5 ore. Sigla: SL-010/020. Settore numerale: 1 - Vulture Sentiero Lucano. Direttrice: da Melfi a Monticchio. Partenza: Castello di Melfi (567 mt slm). Arrivo: Abbazia di San Michele (735 mt slm). Segnaletica presente: CAI. Cartografia: IGM 187 IV NE (Melfi). Toponimi significativi: Melfi, Crocifisso Bosco Laviano, Femmina Morta, Solagna dei Piloni, Prete della Scimmia, Abbazia. Fondo: asfalto, pista battuta, brecciato, sentiero. Uso attuale: tratturo, servizio a boschi privati (castagneti) e residenze. Geologia: zona vulcanica, bacino idrominerario del Vulture. Presenza di fonti termali e minerali. Flora: castagno, cerro, faggio, arbusti varia specie. Fauna: Rettili, roditori, rapaci.